E’ on line da oggi la nuova Guida Pratica per la stagione 2020/2021 disponibile al link: guidapratica.federvolley.it. Il documento si presenta completamente rinnovato sia dal punto di vista grafico, sia da quello della navigabilità e consultazione. La Guida Pratica, totalmente interattiva nella sua nuova versione, è stata suddivisa in cinque macroaree quali:
-Tesseramento
-Campionati
-Tecnici
-Scuola e Promozione
-Sanitaria e Anti Doping
Dal punto di vista contenutistico le principali novità sono: la presenza di un calendario che quotidianamente ricorderà le scadenze relative a ciascuna macroarea, FAQ (domande utili) e news che annunceranno gli ultimi aggiornamenti evitando così inutili sovrapposizioni di documenti.
Da quello invece dell’accessibilità e della consultazione è stato inserito un motore di ricerca che renderà più semplice la ricerca di documenti e la normativa; sarà inoltre possibile scaricare il materiale di interesse in formato PDF.
L’obiettivo, dunque è quello di rendere alle migliaia di società sparse sul territorio e ai comitati periferici un servizio efficace e veloce.
Documentazione al momento disponibile:
SEZIONE TESSERAMENTO
1. Norme Tesseramento
SEZIONE CAMPIONATI
2. Norme Campionati
3. Regolamento Ammissione Serie A
SEZIONE TECNICI
4. Norme Allenatori
5. Norme Ufficiali di Gara
SEZIONE SCUOLA E PROMOZIONE
6. Guida Pratica Volley S3
SEZIONE SANITARIA ED ANTIDOPING
7. Servizio Primo Soccorso
8. Protocollo ver. 3
HOME PAGE
9. Contributi e Tasse Federali
La Giunta Esecutiva della Fipav ha emanato il protocollo* di ripresa degli allenamenti valido, a partire da lunedì 25 maggio, per pallavolo, beach volley e sitting volley nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento.
La Federazione Italiana Pallavolo, dunque, ha dato seguito alle disposizioni dettate il 20 maggio dall’Ufficio per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri recanti “Modalità di svolgimento degli allenamenti per gli sport di squadra” e volto a consentire la graduale ripresa delle attività sportive, nel rispetto delle prioritarie esigenze di tutela della salute connesse al rischio di diffusione da Covid-19.
Tali disposizioni, emanate in ottemperanza a quanto disposto dal DPCM del 17 maggio che in materia di sport all’articolo 1, punto 1 recita: “sono sospesi gli eventi e le competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, in luoghi pubblici o privati. Allo scopo di consentire la graduale ripresa delle attività sportive, nel rispetto di prioritarie esigenze di tutela della salute connesse al rischio di diffusione da COVID-19, le sessioni di allenamento degli atleti, professionisti e non professionisti, degli sport individuali e di squadra, sono consentite, nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento, a porte chiuse”.
Il protocollo emanato dalla Federazione Italiana Pallavolo ha come obiettivo quello di descrivere le condizioni tecnico-organizzative e igieniche nell’ambito delle discipline della pallavolo, beach volley e sitting volley.
Per la ripresa delle sessioni di allenamento ad oggi consentite devono essere rispettate le norme di distanziamento sociale senza alcun assembramento e a porte chiuse all’interno delle rispettive Associazioni/società sportive o nei centri di allenamento federale.
La Federazione Italiana Pallavolo, con la stesura di tale protocollo, confida nel senso di responsabilità dei propri tesserati e degli addetti ai lavori ricordando che resta di fondamentale importanza l’adottare comportamenti di buon senso sempre nel rispetto delle prioritarie esigenze di tutela della salute connesse al rischio di diffusione da Covid-19.
Il protocollo è destinato a:
- Associazioni/Società Sportive affiliate alla FIPAV
- Centri di allenamento federale
- Palestre o palazzetti dello sport in cui si allenano le associazioni/società
- Figure tecniche e sanitarie per la pallavolo
- Atleti
Il protocollo persegue tali scopi:
- La ripresa di allenamenti di pallavolo, beach volley e sitting volley nel rispetto dei principi fondamentali e delle norme igieniche generali e di distanziamento sociale emanate dalle autorità governative in relazione all’emergenza epidemiologica in atto
- La ripresa dell’attività degli allenatori
- Definire delle linee guida semplici
- Garantire la sicurezza di atleti e tecnici definendo regole chiare su ciò che è consentito e cosa no
Tra i punti salienti del documento c’è:
-L’istituzione della figura del Covid Manager che avrà il compito di coordinare e verificare il rispetto delle disposizioni del protocollo
-Le linee guida della gestione degli spazi comuni
-Le modalità di ingresso negli impianti sportivi compresa la gestione delle entrate e uscite
-Le persone ammesse all’interno dell’impianto
-Le precauzioni igieniche-personali da seguire
-La gestione dell’eventuale atleta sintomatico
-Le modalità di allenamento
-La gestione delle terapie fisiche
-L’idoneità sportiva e accertamenti sanitari
La versione completa del protocollo e il modulo di autodichiarazione sono disponibili in allegato
La documentazione governativa e federale completa sull'emergenza Covid-19 è disponibile qui: https://www.federvolley.it/aggiornamenti-su-covid-19
*Si specifica che il protocollo di protezione fa riferimento all’attuale quadro normativo e alle limitazioni in esso contenute e verrà, di volta in volta, aggiornato in relazione ai successivi provvedimenti che verranno adottati dai competenti organi governativi, dal CONI, dal CIP e dal Consiglio Federale della FIPAV.
Aggiornamento del protocollo per gli allenamenti
La Giunta Esecutiva della Fipav ha emanato un aggiornamento del protocollo reso noto in data 21 maggio. Il documento, disponibile nella sua completezza nell’apposita sezione consultabile al seguente link (https://www.federvolley.it/aggiornamenti-su-covid-19 ), presenta alcune novità che tengono conto sia dell’andamento epidemiologico attuale sia di una continua analisi della documentazione governativa prodotta; il tutto nel rispetto e in ottemperanza a quanto disposto dal DPCM del 17 maggio.
La Federazione Italiana Pallavolo, confidando nel senso di responsabilità dei propri tesserati e degli addetti ai lavori, tiene a ribadire che resta di fondamentale importanza l’adottare comportamenti di buon senso sempre nel rispetto delle prioritarie esigenze di tutela della salute connesse al rischio di diffusione da Covid-19; così come è di primaria importanza la tutela dei rappresentati legali delle società.
Le principali modifiche apportate sono:
- Possibilità di utilizzo spogliatoi, come da linee guida della Conferenza delle Regioni e Province autonome (disponibile qui il documento)
- Chiarificazione concetti di “pulizia”, “disinfezione” e “sanificazione”
- Creazione di un capitolo ad hoc per gli spogliatoi e le sale pesi (si intende quelli a uso esclusivo delle squadre. Per le sale pesi esterne valgono i protocolli stabiliti dalle strutture scelte)
- Adeguamento del personale ammesso all’interno dell’impianto e del campo di gioco?
- Adeguamento dell’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale?
- Adeguamento delle regole di igiene personale?
- Modalità di allenamento, suddiviso per disciplina: beach volley, pallavolo, sitting volley.
Proprio riguardo quest’ultimo punto si annoverano importanti novità che permetteranno ai tecnici e agli atleti di svolgere delle sedute di allenamento con una maggiore libertà rispetto a quanto precedentemente stabilito.
Nel beach volley, ad esempio, oltre alle forme individuali, sarà consentito anche il il 2vs2 non prevedendo però “attacco contro muro” o "la ricezione in zone di conflitto", salvo che non venga indossata la mascherina. Viene altresì raccomandato il ricorso a test sierologici preventivi, ma solo per atleti di interesse nazionale.
Per ciò che riguarda la pallavolo, invece, viene differenziata l’attività riguardante l’alto livello (serie A e squadre Nazionali), Campionati Nazionali (Serie B) e Under 19 dalle altre. All’interno di queste categorie, ad esempio, sarà consentito il 6 vs 6, ma indossando la mascherina nel caso in cui non si possa garantire la distanza di sicurezza dei 2 metri. Anche in questo caso viene raccomandato il ricorso a test sierologici preventivi. Nelle categorie dei Campionati di Serie (Regionali e Territoriali), i Campionati di Categoria fino all'under 17 (compresa) e l’attività promozionale invece è consigliato lo svolgimento delle attività all’aperto laddove possibile.
In ultimo, per ciò che riguarda il sitting volley, sono consentite tutte le forme di allenamento in gruppi, esercizi sintetici e tutte le forme di gioco dal 2vs2 al 4vs4 (2 in prima linea e 2 in seconda linea) ma anche in questo caso indossando la mascherina nel caso in cui non si possa garantire la distanza di sicurezza dei 2 metri.
Tutti i dettagli sono consultabili al seguente link: https://www.federvolley.it/aggiornamenti-su-covid-19
Tutti i versamenti a favore di FIPAV Comitato Regionale Alto Adige vanno effettuati esclusivamente su:
- c/c bancario:IBAN IT25E0100511600000000041481 presso Banca Nazionale del Lavoro di
Bolzano intestato a FIPAV – Comitato Regionale Alto Adige
Tutti i versamenti a favore di FIPAV Comitato Regionale Trentino vanno effettuati esclusivamente su:
- c/c bancario: IBAN IT22Q0830401813000013020654 presso Cassa Rurale di Trento intestato a FIPAV - Comitato Regionale Trentino.
I Versamenti a favore della FIPAV di Roma vanno effettuati su:
- c/c postale n. 598011 intestato a CONI - Federazione Italiana Pallavolo - Servizio Tesoreria.
- con carta di credito (obbligatoria con la stagione 2015-16)
Si raccomanda di indicare sempre chiaramente la causale cui il versamento si riferisce.
24/12/2018
26/10/2018
28/02/2018
22/02/2018
07/12/2017
ANALISI COSTI RICAVI 2013-20